L’associazione

L’Associazione Ecoturismo Valle Imagna nasce nel 2010 dalla volontà di alcuni operatori turistici locali di “fare rete sul territorio” proponendo nuove modalità di fare turismo attraverso lo sviluppo di un turismo sostenibile un maggiormente attento all’ambiente e alla valorizzazione del territorio. Turismo sostenibile è natura, economia locale, rispetto del territorio, di chi lo abita e delle sue tradizioni, ma anche valorizzazione e manutenzione del patrimonio naturale.

Un progetto per fare rete nella promozione turistica

La nascita dell’associazione nel 2010, rappresenta il consolidamento di un percorso già intrapreso negli anni precedenti grazie ad un progetto di educazione ambientale della cooperativa sociale Coclea, in continuità con il percorso di Agenda21, che si poneva l’obiettivo di sensibilizzare la gli abitanti della valle ai temi della sostenibilità ambientale, in particolare evidenziando il settore turistico come ambito in cui agire per fronteggiare la perdita degli altri settori economici rilevante.

Il progetto, finanziato dalla Fondazione CARIPLO, ha ricevuto il sostegno economico della Comunità Montana Valle Imagna oltre che della Provincia di Bergamo.

Nel 2011, a seguito del  percorso intrapreso, le prime 6 strutture ricettive della Valle Imagna hanno potuto raggiungere l’accreditamento ecologico ECOLABEL,  l’etichetta ecologica di Legambiente. Questo marchio di qualità contraddistingue le strutture ricettive che adottano misure utili per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e per valorizzare il territorio circostante. L’obiettivo della proposta di Legambiente Turismo è quello di ridurre al minimo il carico sul territorio, riducendo l’impatto ambientale del turismo; grazie a vacanze più consapevoli, ricche di qualità e comfort; coinvolgendo gli operatori locali e i turisti in una scelta duratura e consapevole.

Promozione e valorizzazione del territorio

Negli anni a seguire Ecoturismo Valle Imagna ha proseguito il suo percorso di promozione e valorizzazione del territorio, continuando ad essere un punto di riferimento costante per gli operatori turistici, le altre associazioni sul territorio e la DMO provinciale Visit Bergamo. Numerose sono state le iniziative e i progetti intrapresi e portati avanti in collaborazione con gli altri stakeholder del territorio; come l’Ecomuseo Valle Imagna, L’Associazione Imprenditori Sant’Omobono Terme, L’Ufficio IAT Valle Imagna, ancora la collaborazione con il Comune di Corna Imagna in occasione del tavolo sul lavoro di “Lavori in Valle”, con il Distretto del Commercio e la partecipazione agli stati generali della montagna nel 2017, ma anche con realtà dei territori e delle valli limitrofe, come Promoserio e Visit Bergamo.

In questi anni, numerose sono state anche le iniziative e i progetti intrapresi grazie alla partecipazione a bandi di finanziamento pubblici, per favorire la promozione del territorio, attraverso modelli di sviluppo a sostegno del turismo e della piccola impresa, in particolare attraverso l’identificazione di un prodotto turistico e la costruzione di attività di turismo esperienziale.